Schermi acustici da scrivania
Offriamo uno schermo acustico frontale su misura per la tua scrivania in piedi. È possibile ordinare da quasi tutti i tessuti e quasi in qualsiasi dimensione. Nella nostra offerta standard puoi scegliere tra i vari colori dei tessuti e diverse dimensioni per rendere il tuo posto di lavoro più privato e tranquillo.
Come scegliere i pannelli e schermi acustici giusti

Prima di scegliere soluzioni acustiche, pensa a quanto è rumoroso il tuo spazio, se hai bisogno di più privacy e quanto spazio libero hai sulle pareti o sulla scrivania. L'obiettivo è bilanciare l'assorbimento del suono, la disposizione e il design in modo che il tuo ambiente di lavoro sia tranquillo e dall'aspetto professionale.
1. Definisci lo scopo principale
Decidi cosa è più importante per il tuo spazio:
-
ridurre il rumore complessivo
-
creare privacy visiva e acustica tra le scrivanie
-
migliorare la chiarezza del parlato nelle aree riunioni o chiamate
Questo ti aiuterà a scegliere tra schermi montati sulla scrivania, divisori autoportanti o pannelli a parete.
2. Scegli tra schermi per scrivania e pannelli a parete
-
Schermi acustici per scrivania – ideali per uffici open space e scrivanie condivise dove desideri privacy tra le postazioni di lavoro e maggiore concentrazione.
-
Pannelli acustici a parete – perfetti per ridurre l’eco in sale riunioni, corridoi, aree reception o uffici domestici con superfici dure.
Molti uffici utilizzano entrambi: schermi intorno alle scrivanie e pannelli sulle pareti vicine.
3. Misura il tuo spazio e la disposizione
Controlla le dimensioni delle scrivanie e lo spazio sulle pareti:
-
Per gli schermi da scrivania, conferma larghezza e altezza in modo che si adattino alle tue scrivanie e siano a un livello visivo confortevole quando sei seduto.
-
Per i pannelli a parete, misura l’area disponibile e pianifica gruppi di pannelli invece di posizionare singoli pezzi a caso.
4. Considera le prestazioni acustiche
Sebbene i valori acustici dettagliati (come NRC) possano variare, in generale:
-
Pannelli più spessi e rivestiti offrono una migliore assorbimento del suono.
-
Posizionare i pannelli vicino alle principali fonti di rumore (aree aperte, zone chiamate, pareti dure riflettenti) è più efficace che distribuirli casualmente.
5. Scegli forme, colori e design
I prodotti acustici fanno parte del tuo design d'interni:
-
Colori neutri per uffici aziendali o minimalisti
-
Colori accentuati per spazi creativi o per la zonizzazione
-
Motivi geometrici o set di pannelli per creare interesse visivo su pareti ampie
Un buon design acustico può anche supportare il tuo brand e lo stile degli interni.
6. Controlla il tipo di montaggio e installazione
-
Gli schermi da scrivania possono essere fissati con morsetti o avvitati al piano di lavoro.
-
I pannelli da parete possono essere installati con staffe, binari o sistemi adesivi.
Scegli un sistema adatto al tipo di parete e che permetta un facile riposizionamento se necessario.
7. Pensa alla flessibilità e ai cambiamenti futuri
Se riorganizzi regolarmente le postazioni di lavoro o sposti i team:
-
scegli schermi e pannelli facili da spostare
-
usa sistemi modulari che possono essere ampliati con altri pannelli in seguito
8. Bilancia budget e impatto
Non è necessario coprire ogni superficie. Spesso, una combinazione di schermi da scrivania e pannelli da parete posizionati strategicamente offre miglioramenti acustici evidenti senza sovrainvestire.

Sommario
Gli schermi acustici e i pannelli murali giusti aiutano a ridurre il rumore, migliorare la privacy e rendere gli uffici e gli spazi di lavoro domestici più confortevoli in cui lavorare.
Potrebbe piacerti
FAQ – Schermi acustici e pannelli murali
1. Qual è il principale vantaggio di schermi e pannelli acustici?
Gli schermi e i pannelli acustici aiutano a ridurre i livelli di rumore, gli echi e le distrazioni. Rendono le conversazioni più chiare e creano ambienti di lavoro più confortevoli e concentrati.
3. I pannelli acustici isolano completamente una stanza dal suono?
No. I pannelli e i pannelli divisori acustici riducono l'eco e i livelli di rumore, ma non isolano completamente una stanza dal suono. Sono progettati per assorbire il suono, non per bloccarlo completamente.
5. Le schermate acustiche sono adatte per uffici open space?
Sì. Le schermate acustiche per scrivania sono molto efficaci negli uffici open space perché creano zone personali, riducono il rumore diretto tra le postazioni di lavoro e migliorano la concentrazione.
2. Quando dovrei usare schermi acustici da scrivania invece dei pannelli da parete?
Usa schermi acustici da scrivania quando vuoi creare privacy e ridurre il rumore direttamente tra le persone che lavorano a scrivanie vicine. Usa pannelli da parete quando hai bisogno di ridurre la riverberazione complessiva in una stanza.
4. Quanti pannelli acustici servono in una stanza?
Dipende dalla dimensione della stanza, dal numero di superfici dure e dal livello di rumore. Come regola generale, trattare le aree chiave delle pareti vicino a scrivanie, tavoli riunioni o zone rumorose con un set o un gruppo di pannelli è più efficace che utilizzare un singolo pannello piccolo.
6. Posso usare pannelli acustici in un ufficio domestico?
Assolutamente. I pannelli da parete sono ottimi per gli uffici domestici, specialmente in stanze con pavimenti duri e pochi arredi morbidi. Riducendo l'eco durante le videochiamate, rendono lo spazio più piacevole in cui lavorare.
7. Come vengono installati i pannelli acustici?
La maggior parte dei pannelli da parete viene montata utilizzando staffe, binari o sistemi adesivi resistenti, a seconda del prodotto e del tipo di parete. Gli schermi per scrivania utilizzano solitamente morsetti o staffe fissate alla scrivania.
8. I prodotti acustici richiedono manutenzione?
È necessaria una manutenzione minima. Di solito, una spolverata periodica o un’aspirazione delicata sono sufficienti. Per le superfici rivestite, seguire le istruzioni per la cura del tessuto in caso di macchie.























