Monitor
Attualmente stiamo lavorando a questo nuovo gruppo di prodotti con monitor per il gioco, il lavoro e minuti gratuiti di navigazione sul web. Entro la fine di luglio 2024 ecco le migliori scelte da ordinare per il tuo workpalce perfetto
Potrebbe piacerti


Come Scegliere il Monitor Giusto
Scegliere il monitor giusto può migliorare significativamente la tua produttività, il comfort e l'esperienza visiva complessiva — che tu stia lavorando, giocando o creando contenuti. Ecco le cose principali da considerare prima di acquistare:
1. Dimensione dello schermo e spazio di lavoro
-
Scrivanie piccole: 23–27 pollici è solitamente la misura più comoda
-
Configurazioni più grandi: 32–34 pollici o modelli ultra-wide
-
I monitor ultra-wide sono ottimi per il multitasking e per sostituire configurazioni a doppio monitor
Scegli la dimensione che si adatta alla tua scrivania e alle tue attività quotidiane.
2. Risoluzione e nitidezza dell'immagine
Risoluzione più alta = immagine più nitida e più spazio di lavoro.
-
Full HD (1080p) – economico, buono per l'uso quotidiano
-
Quad HD (1440p) – miglior equilibrio per lavoro + gaming
-
4K (2160p) – ideale per fotoritocco/video editing e immagini ultra dettagliate
Se passi molte ore davanti allo schermo, scegli almeno 1440p.
3. Frequenza di aggiornamento e fluidità
La frequenza di aggiornamento determina quanto fluido appare il movimento.
-
60 Hz – lavoro d'ufficio, navigazione, produttività
-
120–165 Hz – gaming, video editing, animazioni fluide
-
240+ Hz – gaming competitivo
Se giochi anche occasionalmente, una frequenza di aggiornamento più alta fa una grande differenza.
4. Tipo di pannello: IPS, VA o TN
-
IPS – migliori colori e angoli di visualizzazione; ideale per lavori creativi e uso quotidiano
-
VA – forte contrasto; ottimo per film e ambienti bui
-
TN – tempi di risposta più rapidi; usato principalmente per il gaming e-sport
La maggior parte degli utenti sarà più soddisfatta con IPS.
5. Connettività ed ergonomia
Assicurati che il monitor si adatti alla tua configurazione:
-
HDMI, DisplayPort, USB-C
-
Regolazione dell’altezza, inclinazione, rotazione
-
Compatibilità con supporto VESA
USB-C (con erogazione di energia) è perfetto per gli utenti di laptop — un cavo per tutto.
6. Caratteristiche per il comfort degli occhi
Per lunghe sessioni di lavoro o gioco, cerca:
-
Tecnologia senza sfarfallio
-
Modalità a bassa emissione di luce blu
-
Rivestimento antiriflesso
Queste caratteristiche aiutano a ridurre l’affaticamento degli occhi e rendono le giornate lunghe molto più confortevoli.
Sommario
Il miglior monitor è quello che si adatta alla tua scrivania, ai tuoi compiti e ai tuoi occhi. Prenditi un momento per considerare la dimensione, la risoluzione, la frequenza di aggiornamento e il tipo di pannello — e noterai un immediato miglioramento nella produttività e nel comfort visivo.
Esplora la nostra selezione e trova il monitor perfetto per la tua configurazione.
FAQ – Monitor
1. Come scelgo la dimensione giusta del monitor per la mia scrivania?
Pensa a quanto spazio hai effettivamente a disposizione.
Se la tua scrivania è piccola, uno schermo da 24–27 pollici è comodo e non sovrasta il tuo spazio di lavoro.
Se la tua scrivania è più grande o ti piace fare multitasking, 32 pollici o un ultra-wide possono rendere il lavoro quotidiano molto più facile.
3. Quale frequenza di aggiornamento dovrei cercare?
Se lavori principalmente, navighi o guardi video, anche 60–75 Hz sembra fluido.
Se giochi — soprattutto a giochi veloci — 120–144 Hz rende le animazioni visibilmente più chiare e reattive.
Non hai bisogno di 240 Hz a meno che tu non sia davvero appassionato di gaming competitivo.
5. Ho bisogno di un monitor 4K, o 1440p è sufficiente?
Se modifichi foto, video o ami un testo molto nitido — il 4K è fantastico.
Ma per il lavoro quotidiano, lo studio e il gaming, 1440p è solitamente il perfetto equilibrio tra chiarezza, prestazioni e prezzo.
2. Un monitor da 27 pollici è una buona opzione versatile?
Sì — per la maggior parte delle persone, 27" è il “punto ideale”.
È abbastanza grande per lavorare comodamente, guardare contenuti e persino giocare — senza risultare né troppo grande né troppo piccolo. Abbinarlo a una risoluzione 1440p offre un’immagine nitida e piacevole.
4. Qual è la vera differenza tra IPS, VA e TN?
• IPS ha l'aspetto migliore in generale — colori vivaci, ampi angoli di visione, adatto a tutto.
• VA mostra neri più profondi e un contrasto più elevato — ottimo per film o stanze più scure.
• TN è tutto incentrato sulla velocità — principalmente per giocatori e-sport.
La maggior parte delle persone è più soddisfatta con un pannello IPS.
6. Posso usare un monitor con il mio laptop?
Assolutamente sì. La maggior parte dei laptop si collega facilmente tramite HDMI, DisplayPort o USB-C.
Se il tuo laptop supporta USB-C con power delivery, un solo cavo può caricare il dispositivo e trasmettere il video contemporaneamente — molto comodo per configurazioni ordinate.
7. C'è una differenza nella scelta di un monitor per un MacBook?
Sì, alcune cose contano di più quando usi un MacBook.
I MacBook rendono al meglio su monitor con alta densità di pixel — idealmente 4K o almeno un pannello nitido 1440p, così testo ed elementi dell'interfaccia non appaiono sfocati.
USB-C è anche un grande vantaggio: un solo cavo può caricare il tuo MacBook e trasferire il video, mantenendo la tua postazione ordinata.
E se la precisione del colore è importante per te (foto, design), scegli un monitor con buona calibrazione del colore e ampio gamut cromatico (come 100% sRGB o superiore).







































